AGOSTO 2020
FRINGUELLO ALPINO (Montifringilla nivalis) foto e testo di MASSIMO MOZZONI
Erano molti anni che non salivo al Rifugio Zilioli e ho colto l’occasione di farlo per il censimento estivo del camoscio appenninico.
Dopo la lunga salita, la sosta al rifugio è d’obbligo e mentre ero seduto a terra nel versante sopra il lago, ho sentito il verso del fringuello alpino.
Era molto vicino, a terra e dal verso era evidente che fosse un giovane che chiamava l’adulto. Piano piano si è avvicinato e contemporaneamente è arrivato l’adulto che ha iniziato ad imbeccarlo. Erano entrambi incuranti della mia presenza e l’imbeccata si è ripetuta più volte, tanto che sono riuscito a spostarmi lentamente in condizioni di luce migliori per rubare questo scatto.
Il fringuello alpino si trova sopra i 1900 m di altezza su terreni brulli e sui Sibillini è facile incontrarlo. E’ una specie sedentaria che rimane in alta quota anche in inverno.