Ottobre 2015
Novembre 2015
Gabbiano tridattilo (Rissa tridactyla), fotografato da Mauro Mencarelli al porto di Senigallia il 26 Novembre 2015.
E' una specie gregaria soprattutto durante il periodo riproduttivo ma compare raramente e con individui singoli.
E' abbastanza facile osservarlo in volo anche se le dimensioni non sono grandi; più difficile scorgerlo quando è posato.
Il volo non è molto veloce.
Frequenta soprattutto ambienti marini.
DICEMBRE 2015
Beccamoschino (Cisticola juncidis), fotografato da Massimo Mozzoni nella Riserva Naturale Regionale della Sentina il 29 Dicembre 2015.
Questa specie, appartenente all’ordine dei passeriformi e alla famiglia dei silvidi, è uno dei rappresentanti più piccoli dell’avifauna italiana.
E’ presente in aree di aperta campagna con fitta vegetazione incolta.
Specie elusiva, è più facile avvistarla nel periodo della riproduzione quando il maschio esegue voli nuziali.
Gennaio 2016
FEBBRAIO 2016
Fenicotteri (Phoenicopterus ruber), fotografati da Federico Fanesi a Senigallia, sul litorale di Levante, il 3 Febbraio 2016.
Il fotografo in realtà stava passando in macchina, quando si è accorto della presenza degli animali e il caso fortuito gli ha permesso non solo di fare una bella fotografia, ma anche di contribuire alla segnalazione di questa specie nella nostra regione attraverso la lettura dell'anello che uno dei due portava sulla zampa!
Vista infatti la scarsità di zone umide nel nostro territorio, le segnalazioni di fenicotteri sono piuttosto rare e ancora di più le letture di anelli, tanto che questa è la seconda segnalazione di fenicotteri inanellati per le Marche. Le altre osservazioni effettuate in ambito regionale erano tutte riferite a fenicotteri senza anelli.
In questo caso la lettura dell'anello ha permesso di avere una cronistoria dell'individuo (vedi immagine sottostante) e sapere che questo animale era stato inanellato da pullo nel 2010 nelle Saline di Comacchio, in occasione di una delle campagne di inanellamento organizzate da ISPRA e dal Parco del Delta del Po. Avvistato a Rovigo nel marzo 2011, poi in estate a Comacchio nel 2012, fino a quest'anno non era stato più segnalato.
Approfittiamo per ricordare l'importanza della lettura degli anelli, perchè ci permettono di avere un vero e proprio curriculum vitae dell’animale, sapendo se e dove nidifica, gli spostamenti che fa, quanto tempo rimane in una determinata zona e così via. I progetti di inanellamento europei e relativi schemi (finalità,colore degli aneli, sigle alfanumeriche, arto inanellato etc) sono consultabili a questo indirizzo: http://www.cr-birding.be/.
Se avvistate un uccello inanellato appuntatevi:
•Specie, se nota.
•Schema, serie e numero dell’anello (es. INFS OZZANO - BO – ITALY, C – 78526),
•Data e località di ritrovamento o cattura,
•Condizioni di ritrovamento (es. rinvenuto morto, sparato, lettura),
•Nel caso di lettura bisognerà integrare le informazioni con : colore dell’anello, serie di lettere/numeri, verso di lettura, zampa sinistra o destra, posizione (alto o basso); es: Cavaliere d’Italia, bianco, IADC, , sx, alto.
Per far pervenire la notizia è sufficiente comunicare queste informazioni a:
ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
Via Ca’ Fornacetta, 9
40064 OZZANO DELL’EMILIA (BO).
Oppure si può comunicare la lettura o il ritrovamento via e-mail:
- per gli anelli metallici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- per gli anelli colorati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.