Resoconto censimenti acquatici svernanti al Furlo 2014

ACQUATICO A CHI?
Sabato 25 e domenica 26 gennaio si sono svolti i censimenti ufficiali degli uccelli acquatici nell’ambito dell’iniziativa Acquatico a chi? promossa da Riserva Naturale Statale Gola del Furlo e Centro Studi Faunistici ed Ecologici di Pesaro, con il patrocinio dell’associazione Ornitologi Marchigiani.
Sabato 25 gennaio, dopo una breve presentazione su specie e scopo del monitoraggio, si è tenuto il censimento dei cormorani che utilizzano il Furlo come sito di riposo notturno (dormitorio invernale). Sono stati censiti 224 cormorani, di cui almeno 24 giovani; il dormitorio viene condiviso anche da un airone bianco maggiore.
Il numero appare in flessione rispetto allo scorso anno, ma il dormitorio si conferma come uno dei più grandi delle Marche, accogliendo cormorani provenienti sia dal medio e basso corso del fiume Metauro che dalla vallata del Candigliano e dalle aste fluviali minori dell’entroterra pesarese.
I dati affluiscono nella banca dati del progetto CorMan (Cormorant Management = Gestione sostenibile delle popolazioni di Cormorano), promosso da Unione Europea e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il coordinamento di ISPRA, per valutare i contingenti degli animali svernanti in Europa, al fine di garantirne una gestione corretta, soprattutto in regioni dove la sua presenza è in conflitto con le attività antropiche della pesca.
Domenica 26 gennaio si è svolto il censimento degli uccelli acquatici svernanti nell’ambito del progetto IWC (International Waterbird Census), promosso a livello europeo e coordinato in Italia da ISPRA. Questi i risultati del nostro censimento:
- Airone bianco maggiore 2
- Airone cenerino 2
- Cormorano 160
- Gallinella d’acqua 2
- Germano reale 38 (quasi tutti già in coppia)
Ad essi si sono aggiunti, in particolare, la coppia di aquila reale che ci ha deliziato con le sue evoluzioni aeree, oltre a due gruppi di taccole (almeno 30 e 50 individui), cincia bigia, cinciallegra, cinciarella, colombaccio, fringuello, merlo, pettirosso, picchio verde, tordo bottaccio, verdone.