Progetto Ghiandaia marina

Da oggi inizia ufficialmente la stagione dei rilevamenti anno 2017 per la Ghiandaia Marina, sulla base di quanto indicato da Coracias, il Gruppo Italiano coordinato da Angelo Meschini, cui l’associazione “Ornitologi Marchigiani” aderisce.
Come molti sapranno, nel 2013, per la prima volta nelle Marche, furono individuati alcuni siti di nidificazione della ghiandaia marina (Coracias garrulus) da parte dei soci di Ornitologi Marchigiani. I risultati emersi confluirono in una presentazione al 1° Convegno Italiano sulla Ghiandaia marina, tenuto a Canale Monterano (RM) nel settembre 2014, pubblicati negli atti e in un poster con l’analisi dell’habitat di nidificazione in occasione del XVIII Convegno di Ornitologia Italiana.
Successivamente, salvo qualche osservazione occasionale, la ghiandaia marina non fu più rilevata, salvo nell’area ascolana. Essendo presente come nidificante sia in Emilia Romagna che in Abruzzo, risulta strano che sia assente solo nelle Marche, ma se non la ricerchiamo non possiamo esserne certi, anche se è un uccello talmente bello e vistoso che non può sfuggire!
Per info: info@ornitologimarchigiani.it
E ora… tutti alla ricerca della Ghiandaia marina!
L’associazione ha partecipato l’anno scorso e quest’anno al monitoraggio e alla raccolta di dati e informazioni di Occhione e Ghiandaia marina nelle Marche. I risultati della ricerca saranno presto pubblicati su una monografia della Collana Le Scienze delle Edizioni Belvedere per l’Occhione e negli atti del Convegno Italiano di Ornitologia di Trento per la Ghiandaia marina.
Per quest’ultima specie, inoltre, Ornitologi Marchigiani ha partecipato con una presentazione orale al Convegno Nazionale sulla Ghiandaia marina tenutosi a settembre a Bracciano: anche per quest’evento sono in pubblicazione gli atti.