Giovedì 2 febbraio 2023 si celebrerà in tutto il mondo la World Wetlands Day – la Giornata Mondiale delle Zone Umide, in ricorrenza della data di adozione della Convenzione Internazionale sulle Zone Umide di importanza internazionale (Convention on Wetlands of International Importance), nota come Convenzione di Ramsar, dal nome della città iraniana sul Mar Caspio in cui l’atto è stato firmato il 2 febbraio 1971.

Lo scopo del trattato, cui fino ad oggi hanno aderito 172 Paesi, Italia compresa, oltre a istituzioni scientifiche ed organizzazioni internazionali, è quello di proteggere questi habitat peculiari  e pertanto di invertire il processo di trasformazione e distruzione delle zone umide, le più ricche in biodiversità (paludi; acquitrini; torbiere; bacini naturali o artificiali, sia permanenti che temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata; distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i 6 metri). Nonostante siano trascorsi oltre 40 anni dall’adozione della Convenzione, le Zone Umide sono più minacciate che mai e il tasso di declino e perdita delle popolazioni di alcune specie legate agli ecosistemi acquatici si è addirittura quadruplicato dal 2000 a oggi (dati ISPRA).

La Segreteria della Convenzione sulle zone umide ha scelto come tema per il 2023 “È tempo di ripristinare le zone umide” per sottolineare l’urgenza di far rivivere le zone umide, ripristinando quelle degradate.

Per celebrare questa giornata, come Associazione, faremo delle uscite sul campo:

Venerdì 3 febbraio 2023, pomeriggio
uscita sul campo all’Oasi di Potenza Picena

Domenica 5 febbraio (condizioni meteo permettendo)
uscita sul campo all’area Ramsar a noi più vicina: la Palude di Colfiorito

Per informazioni e adesioni: info@ornitologimarchigiani.it